L’edilizia si evolve verso gli edifici ad energia quasi zero, con prescrizioni sempre più stringenti in termini di riduzione dei consumi e di impiego di energie rinnovabili. In ambito civile, ad esempio, molti edifici richiedono, per gran parte dell’anno, la disponibilità di riscaldamento e raffrescamento contemporaneamente su molti ambienti serviti.
AERMEC, sempre al passo con i tempi, presenta CPS, la nuova soluzione che rivoluziona il modo di realizzare le centrali termo-frigorifere, per rispondere a queste nuove richieste del mercato.
Una soluzione compatta ed efficiente
CPS unisce, in un’unica macchina, l’efficienza della polivalente 4 tubi aria-acqua NRP e le prestazioni delle pompe di calore ad altissima temperatura WWB. Da questa unione nasce una nuova polivalente compatta che garantisce la climatizzazione a diversi livelli di temperatura e la preparazione di ACS. CPS produce acqua fino a 73°C, con impiego prevalente del recupero termico in presenza di richiesta di raffrescamento.
Una combinazione altamente performante
L’efficienza della nuova polivalente aria-acqua NRP permette di sfruttare il recupero termico nella produzione contemporanea di caldo e freddo. L’impiego di parte del calore recuperato dalla polivalente permette alla pompa di calore WWB di innalzare ulteriormente la temperatura per la produzione di ACS, sfruttando la contemporaneità dei carichi soprattutto nella stagione estiva.
Rispetto per l’ambiente
Come tutte le soluzioni che Aermec propone, CPS ha come priorità il rispetto dell’ambiente. Per soddisfare le esigenze progettuali richieste dall’impianto, infatti permette di sfruttare in larga misura fonti di energia rinnovabile sia per la climatizzazione che per la produzione di ACS. E’ pertanto la soluzione idonea per soddisfare i requisiti sempre più stringenti dei nuovi edifici NZEB ad energia quasi zero, che prevedono la riduzione dei consumi e l’impiego di energie rinnovabili.
Perché scegliere CPS
1) UNA SOLUZIONE IDEALE PER PIÙ APPLICAZIONI
Disponibile in 3 taglie con potenza da 164 a 491 kW in potenza frigorifera e da 175 a 504 kW in potenza termica, CPS garantisce un’alta efficienza energetica anche ai carichi parziali. E’ particolarmente indicata per tutte quelle applicazioni che richiedono la contemporanea disponibilità di raffreddamento e riscaldamento, soprattutto se richiesto a più livelli di temperatura quali gli alberghi e le strutture ricettive, i centri commerciali, gli edifici polifunzionali ed in alcuni casi le applicazioni industriali e di processo (es. processi alimentari, lavanderie industriali ecc.).
2) UNA RIVOLUZIONE NELL’APPLICAZIONE IN AMBITO CIVILE
La presenza in un’unica piattaforma di due unità collegate idraulicamente tra loro e dotate di regolazione ottimizzata per la gestione del sistema, permette di ridurre drasticamente i tempi di progettazione ed installazione dell’impianto e gli spazi richiesti.
3) GRANDE RISPARMIO ANCHE IN ASSENZA DI FOTOVOLTAICO
Il recupero termico dell’unità polivalente e l’elevata efficienza delle macchine impiegate rende questa soluzione energeticamente ed economicamente conveniente per le nuove realizzazioni e per le riqualificazioni di impianti esistenti.
Vuoi più informazioni?
Contattaci subito, i nostri agenti saranno lieti di illustrarvi tutte le potenzialità del nuovo CPS di Aermec.