L’Istituto Superiore della Sanità raccomanda di ricambiare frequentemente l’aria al fine di prevenire la diffusione del contagio e il proliferare di virus e batteri.
Viene inoltre raccomandato di mantenere sempre in funzione gli impianti di VMC, effettuare una corretta manutenzione dei filtri e interrompere qualsiasi ricircolo dell’aria estratta, caratteristica
quest’ultima delle macchine così dette “a 5 tubi” o dotate di scambiatore rotativo.
Gli impianti Zehnder non prevedono il ricircolo dell’aria, utilizzano scambiatori di calore statici e ricambiano interamente l’aria trattata. Nello scambiatore sensibile avviene la sola trasmissione del calore sensibile, mentre lo scambiatore entalpico, in virtù del materiale di cui è costituito, scambia anche l’umidità sotto forma di vapore acqueo.
Lo scambio di virus e batteri così non è possibile, come emerso dai test specifici effettuati.
In particolare, i risultati dei test dimostrano che:
▪ Le particelle virali COVID 19 hanno un diametro medio di 125 nm
▪ La membrana Zehnder è stata testata secondo il protocollo ASTM F-1671: un test di penetrazione virale
per indumenti protettivi medici. Le membrane Zehnder bloccano completamente il trasferimento di
contaminanti biologici di dimensioni> 25 nanometri (molto più piccoli dei coronavirus)
▪ La membrana Zehnder è a tenuta d’aria e ha due strati che bloccano il passaggio di contaminanti e virus
▪ Gli scambiatori Zehnder sono sottoposti a test di tenuta a fine linea per garantire la tenuta all’aria e sono certificati per avere una contaminazione incrociata inferiore all’1%
▪ Gli scambiatori Zehnder consentono la completa separazione dei flussi d’aria, in particolare l’aria di immissione SUP non entra mai in contatto con l’aria di ripresa EHT
▪ I virus sono molto più piccoli dei batteri
▪ Questo test ASTM è progettato per valutare l’efficacia dell’abbigliamento protettivo per i professionisti medici
▪ Un lato della membrana del campione del test è esposto a una sospensione di un “microbo surrogato” che è simile per dimensioni e forma ai virus
▪ 6,8kPa vengono applicati alla sospensione per tentare di forzare il passaggio del liquido attraverso la membrana
▪ La quantità del microbo surrogato trasportato viene misurata dopo 1 ora
▪ Attraverso la membrana entalpica CORE non si è verificato il passaggio del virus
Alla luce di quanto emerso da questi test, l’utilizzo dello scambiatore entalpico Zehnder-CORE è altamente consigliato per garantire livelli salutari e confortevoli di umidità e per diluire eventuali inquinanti all’interno dei locali permettendo all’impianto di ventilazione di funzionare continuamente senza la necessità di spegnere l’impianto o by-passare lo scambiatore, come indicato da AiCARR per tutte le altre tecnologie entalpiche utilizzate.