Aermec nel mese di settembre ha presentato la nuova serie di refrigeratori condensati ad aria acqua con compressore centrifugo TURBOCOR e relative versioni free cooling.
Una rivisitazione della precedente serie TBX, realizzata questa volta con una struttura a V-Block, come le macchine di maggior potenza di più recente introduzione (NRB large, NRP large, NSM).
Questi refrigeratori sono stati sviluppati con diversi refrigeranti: le unità con il tradizionale refrigerante R134a o con il suo sostituto a minor GWP R513A (conosciuto anche con il nome commerciale di XP10) costituiscono la serie TBA. Le unità con refrigerante R1234ze, di classe A2L, leggermente infiammabile, ma con GWP (Global Warming Potential, potenziale di riscaldamento globale) prossimo a zero (contro al GWP a 2090 che si ha con R410 usato abitualmente), costituiscono invece la serie TBG.
Aermec continua con questi nuovi prodotti a superarsi sempre di più. Questo compressore è a variazione continua di giri e si caratterizza per avere elevatissime efficienze ai carichi parziali e corrente di spunto molto bassa. Le batterie di scambio termico sono del tipo a microcanale, in modo da ridurre il quantitativo di refrigerante.
I ventilatori sono del tipo ad inverter per un minor assorbimento ed un miglior controllo della pressione di condensazione.
L’evaporatore è del tipo allagato a fascio tubiero, realizzato con una innovativa tecnologia che permette di ridurre la carica di refrigerante della macchina del 40% rispetto alla soluzione con un tradizionale evaporatore allagato.
Per ogni compressore è previsto, standard, l’economizzatore che permette di incrementare sia la resa frigorifera che l’efficienza del refrigeratore.
La serie TBA è disponibile in 10 grandezze da circa 330 a 1400 kW, ampliando notevolmente il range della precedente serie TBA.
Ogni taglia è realizzata in 4 diverse versioni:
A Alta efficienza
E Alta efficienza silenziata
N Altissima efficienza silenziata
U Altissima efficienza
Se confrontiamo le versioni A della precedente serie TBX e della nuova serie TBA, per i modelli confrontabili, vedremo che l’efficienza puntuale (EER) è superiore in media del 2%, mentre quella stagionale (SEER o Eta S) è superiore di circa il 5%. Inoltre alla versione A si affianca anche la versione U ad altissima efficienza che migliora l’efficienza stagionale di un altro 4-5%.
L’utilizzo , oltre al tradizionale R134a, anche dei refrigeranti R513A e R1234ze, a minor impatto ambientale e la maggiore efficienza prima descritta, fa si che le
serie TBA-TBG siano maggiormente ecosostenibili rispetto ai precedenti modelli.
Nelle certificazioni, tipo LEED, che premiano anche i criteri di eco sostenibilità , i modelli TBA-TBG sono in grado di avere dei punteggi addizionali per il raggiungimento delle fasce di eccellenza.
Prestazioni più elevate, maggior sostenibilità ambientale e prezzi più economici. Questa serie di Aermec ha tutto quello che si può desiderare. Pur in presenza dei miglioramenti di efficienza sopra descritti, la soluzione VBlock, permette di avere la serie TBA con un prezzo al kW frigorifero decisamente inferiore alla serie TBX. Per le macchine in versione Alta efficienza, fino agli 870 kW ( le uniche confrontabili), la riduzione di prezzo a kW frigorifero, è mediamente del 22%.
Inoltre la serie si estende ad una potenza quasi doppia, permettendo in molti casi di offrire una sola macchina anziché due di potenza inferiore, con evidenti benefici economici e di installazione.
Aermec ha ufficializzato a catalogo anche una serie TBG con compressore Turbocor a R1234ze. Le caratteristiche principali sono le stesse della serie TBA con R134a, ma vista la diversa capacità del refrigerante, la gamma si estende da 200 a 1165 kW frigoriferi.
Le serie TBA e TBG sono realizzate anche nella versione Free cooling, non disponibili nella precedente versione di refrigeratori aria-acqua con compressore Turbocor.
Per le versioni free cooling, sono disponibili le sole versioni A (alta efficienza) ed E (alta efficienza silenziata). E’ però possibile scegliere fra free cooling base e free cooling plus (in questo caso la batteria ad acqua è con un rango in più).
Per le versioni free cooling, la massima temperatura aria esterna, con acqua prodotta a 7°C, 40°C.